strutture antiviolenza

Femminicidio in emergenza Covid-19: il documento della Conferenza delle Regioni

scarpette rosse immagine simbolo della violenza sulle donne

 

 

Coronavirus e centri antiviolenza, che fare per le vittime contagiate?

persone isolate nelle case (da pixabay.com)

[24-03-2020] Non si devono fermare le attività di sostegno e protezione alle donne vittime di violenza neanche in tempi di coronavirus. E allora, come fare per rispettare le misure imposte a prevenire il contagio e accogliere le vittime garantendo sicurezza e servizio di protezione anche a chi subisce il contagio?

 

Centro antiviolenza Sonia: arriva l'opzione anti covid-19

la comunicazione di servizio di Sonia centro antiviolenza (parziale

[12-03-2020] "In ottemperanza al DPCM del 9 marzo 2020 recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale, il Centro Antiviolenza Sonia ha sospeso l'attività di accoglienza in presenza. Fino a nuove disposizioni, garantiamo accoglienza e sostegno telefonico alle donne già in carico e a quelle che decideranno di mettersi in contatto con noi per la prima volta".

 

Regione Veneto, prima rilevazione strutture per autori violenza di genere

accesso alla struttura per genere

[18-02-2020] La Regione Veneto ha avviato in questi giorni il monitoraggio annuale delle strutture antiviolenza del territorio, con una importante novità.

Nuovo sportello antiviolenza a Jesolo

Sportello antiviolenza a Jesolo

[29-10-2020] L'amministrazione comunale di Jesolo apre il 2020 con un nuovo servizio di contrasto alla violenza domestica e di genere.

Fondo nazionale per strutture antiviolenza assegnato: al Veneto 2,3 milioni

illustrazione mamma con figlia (freepik.com)

[01-12-2019] La Conferenza Stato Regioni annuncia l'intesa sulla ripartizione del fondo nazionale per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, attesissimo dalle Regioni per i trasferimenti alle strutt

In arrivo 1,6 milioni di euro per le strutture antiviolenza

finanziamento case (foto di Alexander Stein per pixabay.com)

[09-10-2019] E' partita la macchina per la concessione dei contributi di finanziamento alle strutture antiviolenza, provenienti dal fondo nazionale secondo la ripartizione definita dal Dpcm del 9 novembre 2018.

Contrasto alla violenza sulle donne: arrivano seicento mila euro alle strutture venete

madre e figlia

[24-07-2019] Boccata d’ossigeno per le strutture antiviolenza delle province venete: i gestori dei centri e delle case rifugio hanno tempo fino al 30 agosto per richiedere i contributi per le loro attività, fino alla disponibilità del fondo di seicentomila euro messo a bilancio dalla

Strutture e servizi contro la violenza sulle donne: la Regione diffonde i dati

un volto femminile seminascosto (foto Benjamin Voros per unsplash.com)

[26-06-2019] Lavorano, sono coniugate, hanno figli piccoli, un grado di istruzione di scuola superiore, un'età compresa tra i 31 e i 50 anni e sono per il 67% italiane: è l'identikit medio della donna che si presenta agli sportelli antiviolenza delle strutture venete. Denunciano per lo più violenza psicologica, spesso combinata con quella fisica ed economica, procurate nella maggior parte dei casi dal coniuge o convivente.

Nuovo sportello antiviolenza a Cavarzere intitolato a Maila Beccarello

Cavarzere (foto: Mario Fletzer)

[14-06-2019] E' stato presentato ieri dal sindaco Henri Tommasi insieme alle assessore  Cinzia Frezzato e Heidi Cocco il nuovo sportello antiviolenza di Cavarzere, che avvierà le sue attività dalla prossima settimana. 

 

Pagine