Piani di Azioni Positive

Piani Azioni Positive photo by BSK freeimages.com

Il Piano delle Azioni positive (in breve "Pap") è un documento programmatico previsto dall'articolo 48 del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198) volto all'applicazione dei principi delle pari opportunità nei luoghi di lavoro pubblico.  Per la sua adozione, ogni ente è tenuto a sentire in via preventiva la Consigliera di parità, il Comitato Unico di Garanzia e le Rappresentanze sindacali.

 

Ultimo aggiornamento:

 

 

 

Per saperne di più

Le Azioni Positive 

  • rimuovono gli ostacoli che impediscono la piena realizzazione delle pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra uomini e donne
  • promuovono il riequilibrio della presenza femminile nelle attività, nelle posizioni gerarchiche e nelle retribuzioni
  • assicurano parità di accesso alle posizioni di lavoro, nello sviluppo di carriera, nella formazione e nella qualificazione professionale
  • attivano percorsi di conciliazione tra vita professionale e privata, al fine di rimuovere la disparità tra donne e uomini nei carichi di cura

Il Piano 

  • viene adottato dalle amministrazioni dello Stato anche autonome, compresi i comuni, gli enti di area vasta e le città metropolitane, altri enti pubblici non economici;
  • viene approvato dall'organo esecutivo dell'ente;
  • prima dell'approvazione è richiesto il parere alle rappresentanze sindacali dell'ente (RSU), agli organi ed organismi di parità competenti per livello territoriale o di ente (Consigliera di Parità, Comitati Unici di Garanzia, Comitati per le pari opportunità eventualmente presenti)
  • ha durata triennale e va predisposto in prossimità della scadenza del terzo anno di validità. A partire dal 2021 esso viene annualmente aggiornato entro il 31 gennaio di ogni anno e, in ragione del suo collegamento con il ciclo della performance, allegato al relativo Piano. Da settembre 2022 è inserito, fra gli altri, nel documento unico di programmazione e governance dell'amministrazione pubblica di riferimento, che prende l'acronimo di Piao (piano integrato delle attività e organizzazione).

Sanzioni 

In caso di mancata adozione gli enti non possono assumere nuovo personale.

Contenuti del PAP

  • quadro della situazione del personale distinto per sesso (consistenza numerica, distribuzione nelle categorie, incarichi, posizioni retributive e differenze stipendiali)
  • illustrazione schematica delle azioni positive studiate per migliorare le condizioni di parità tra uomo e donna nell'ente, valorizzando gli obiettivi, come raggiungerli, in quanto tempo, chi o quale ufficio li promuove, chi o quali sono i destinatari (tutto il personale o una sua segmentazione).

​

​

 aggiornamento al 23/09/2022