La Consigliera di parità è una figura istituzionale nominata dal Ministro del Lavoro, posta a promozione e controllo dell'attuazione dei principi di pari opportunità e di non discriminazione tra donne e uomini nel lavoro. Nell'esercizio delle sue funzioni, è pubblico ufficiale con obbligo di segnalazione all'autorità giudiziaria dei reati di cui venga a conoscenza in ragione del suo ufficio.
Per la città metropolitana, la nomina ministeriale di consigliere o consigliera di parità è preceduta dalla designazione da parte del sindaco metropolitano, a seguito di una selezione pubblica tra candidati/e sulla base di competenze ed esperienze specifiche in materia di lavoro femminile, di normative sulla parità e pari opportunità, di mercato del lavoro. Per la procedura di selezione e designazione si vedano i "Documenti" in fondo a questa pagina.
Con decreto n. 60 del 29 marzo 2022, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha nominato le consigliere metropolitane dell'area veneziana per il mandato quadriennale 2021/2025:
♦ d.ssa Silvia Cavallarin, Consigliera di parità effettiva (fino al 16/01/2025)
♦ avv. Sara Furlanetto, Consigliera di parità supplente (fino al 29/03/2026)
***
CONSIGLIERE IN CARICA
SILVIA CAVALLARIN, consigliera di parità effettiva
Curriculum vitae (al 11/02/2022)
La Consigliera di parità è titolare di una indennità mensile a carico dell'ente designante (Città metropolitana di Venezia) sulla base di criteri deliberati dalla Conferenza Unificata Stato e Regioni, ai sensi dell'articolo 17, comma 2, del Codice delle pari opportunità. L'incarico di Consigliera di parità è un incarico esterno e autonomo rispetto all'ente designante, che è tenuto a fornire sede, attrezzature e personale necessari per le attività, ai sensi dell'articolo 16 del Codice. Per le modalità di svolgimento dell'incarico si vedano le "Risorse collegate" in fondo a questa pagina.
ANNUALITÀ | MOTIVAZIONE | IMPEGNO | INDENNITÀ MENSILE | ALTRI COMPENSI | IMPORTO* |
---|---|---|---|---|---|
2023 | Det. 1130/2023 | 204,00 | 90,10 (rimborso spese di missione) | 2.538,10 | |
2022 | Delibera n. 148/CU (07/11/2021) | Det. 127/2022 | 204,00 | --- | 2.448,00 |
*aggiornamento mensile
Tutte le attività della consigliera di parità sono raccolte nelle relazioni annuali, disponibili in questa pagina del sito.
SARA FURLANETTO, consigliera di parità supplente
Il riconoscimento dell'indennità mensile per la consigliera di parità supplente è limitato ai soli periodi di effettivo esercizio della supplenza, su mandato del/della consigliere/consigliera effettiva e in modalità sostitutiva. Il compenso è determinato contestualmente a quello della consigliera di parità effettiva, in misura corrispondente alla metà dell'indennità della stessa. Per le modalità applicative delle modalità di incarico, anche relativamente alle/ai consigliere/i di parità supplente, si vedano le "Risorse collegate" in fondo a questa pagina.
ANNUALITÀ | PERIODO DI SUPPLENZA | IMPEGNO | INDENNITÀ MENSILE | ALTRI COMPENSI | IMPORTO |
---|---|---|---|---|---|
2023 | --- | --- | --- |
***
Mandato 2017/2021 - nomine con Decreto ministeriale n. 91 del 17 gennaio 2017
Mandato 2012/2016 - nomine con Decreto ministeriale del 19 luglio 2012
ultimo aggiornamento: 07/12/2023