Â
Le informazioni di questa pagina si riferiscono alle strutture antiviolenza presenti nell'area metropolitana veneziana, come censite dalla Regione Veneto e periodicamente monitorate. Sono distinte in  Centri antiviolenza e Case rifugio di tipo A e di tipo B e rispettano le caratteristiche stabilite con legge regionale 23 aprile 2013 n. 5, come modificata dalla legge regionale n. 22/2018, nel rispetto della specifica normativa nazionale.  Sono finanziate con fondi nazionali e regionali, dedicati sia alle strutture sia alle attività di cura, sostegno e recupero e sono promosse da soggetti pubblici e/o privati: nel settore pubblico da enti locali singoli o associati; nel privato, singoli, associazioni  o organizzazioni con esperienza nel campo del contrasto al fenomeno. Entrambi i soggetti, pubblico e privato, possono eventualmente collaborare in concerto, intesa o in forma consorziata.
Â
Il territorio metropolitano veneziano, con le sue 9 strutture sulle 44 totali, detiene il 20,5% del patrimonio regionale censito e vede una copertura pari ad  1 struttura ogni 48.884 donne residenti (media regionale 1 per 11.478 su dati Istat al 1° gennaio 2018). Migliore la situazione a Padova e Vicenza, che dispongono di 10 strutture ciascuna; in particolare Vicenza vanta il miglior rapporto tra strutture e popolazione femminile residente (1 ogni 43.850 donne residenti). In tabella la dotazione su base provinciale e metropolitana, aggiornata all'8 maggio 2020, con deliberazione di giunta regionale, Dgr 521/2020. Nel novembre 2020 la Regione Veneto ha diffuso inoltre i dati relativi ai Centri per autori di violenza.Â
Â
STRUTTURE per area metropolitana/provinciale | VE | BL | PD | RO | TV | VI | VR | Totali |
Centri antiviolenza | 6 | 1 | 4 | 1 | 5 | 5 | 3 | 25 |
Case rifugio | 3 | 1 | 6 | 1 | 3 | 7 | 2 | 23 |
totale | 9 | 2 | 10 | 2 | 8 | 12 | 5 | 48 |
Centri di trattamento per autori di violenza | 2 |  | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 7 |
Â
I Centri antiviolenza aderiscono al numero gratuito di pubblica utilità  1522, numero antiviolenza e antistalking, istituito dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2006. Il numero è attivo 24 ore su 24 e rientra nella mappatura nazionale di registrazione degli accessi, raccolta e monitoraggio dei dati.
Â
 Â
Â
COMUNE | STRUTTURA | ente promotore | CONTATTI | SPORTELLI | GESTORE |
---|---|---|---|---|---|
Venezia | Centro antiviolenza del Comune di Venezia |
Comune di Venezia |
[041] 2744222 segr. tel. h24 |
|
Comune di Venezia |
Venezia |
Estia - Spazio Iside  |
Cooperativa sociale Iside  |
342 9757092 |
|
Cooperativa |
Noale | Centro antiviolenza Sonia |
Cooperativa sociale Iside  |
349 2420066 |
|
Cooperativa sociale Iside |
Portogruaro | Centro di ascolto per la violenza di genere "Città gentili" |
L'Arco soc. cooperativa sociale | 331 1310636 |
___ | L'Arco società cooperativa sociale |
San Donà di Piave |
Fondazione Ferrioli e Bo onlus | 0421 596104 |
|
Fondazione Ferrioli e Bo onlus |
|
Chioggia | Civico Donna | Comune di Chioggia |
800 195359 |
|
Gruppo R società cooperativa sociale |
Â
Â
STRUTTURA | CONTATTI | CAMERE | GESTORE |
---|---|---|---|
Casa rifugio del Centro antiviolenza |
041 2744222 email  |
3 | Comune di Venezia  |
Casa di secondo livello del Centro antiviolenza del Comune di Venezia - di tipo B |
041 2744222 Â |
2 | Comune di Venezia |
Casa Rifugio Angolo di Paradiso - di tipo A |
0421 596104 |
2 | Fondazione Ferrioli e Bo onlus |
Â
Risorse collegate
Â
Per saperne di più
​
ultimo aggiornamento: 18-12-2020
Â