Dimissioni dal lavoro nei primi 3 anni di vita della prole, differenze di genere in diminuzione ma parità lontana

donna multitasking (da www.freepik.com)

[17-07-2020] Nell’annuale appuntamento con i dati forniti dall’Ispettorato del lavoro sulle dimissioni o risoluzioni dei rapporti di lavoro da parte di lavoratrici madri e lavoratori padri, emergono molte conferme  e qualche segnale di discontinuità e si caratterizzano alcune interessanti differenze  territoriali rispetto al complessivo esito nazionale.

 

I dati, riferiti come sempre all’anno precedente – qui il 2019 – per un totale di 51.558 pratiche sottoposte a convalida sul territorio nazionale, confermano:

  • le risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro rappresentano il 2%, per giusta causa il 3%. Le dimissioni volontarie, il 95%, costituiscono così una sorta di “capitolazione†per mancanza di alternative. La cosa appare ancora più evidente nello scollamento tra richieste di conciliazione  (richiesta di part-time) poste da lavoratori e lavoratrici e risposta delle aziende (positiva al 21%);
  • il peso del lavoro grava sulla maternità* (vedi Approfondimento a fondo pagina) piuttosto che sulla paternità (73% lavoratrici contro 27% di lavoratori), pur segnalando un progressivo riallineamento di genere (basti ricordare che nel 2011 i lavoratori padri che presentavano dimissioni non arrivavano al 3%);
  • un’abissale differenza di genere tra le motivazioni:  per le lavoratrici tutto ciò che ha a che fare con la conciliazione con i tempi di cura dei figli, per i lavoratori il trasferimento ad altra azienda.

​La ripartizione per macro-area regionale vede spiccare il nord-Italia con oltre 35 mila pratiche di convalide (37 mila con le Province autonome di Trento e Bolzano), contro le 10 mila circa del centro e 8 mila del sud e isole. Tra le regioni più cariche di lavorao, il Veneto ha gestito 8.439 convalide, contro le 11.105 della Lombardia e le 5.447 dell'Emilia Romagna. 

 

È interessante notare che in area veneziana, dove le pratiche assommano a 1.331, qualche segnale di cambiamento c’è e proprio sul fronte della distribuzione per genere , dove il distacco tra lavoratrici e lavoratori è di “soli†18 punti (59% le prime e 41% dei secondi), contro i 46 punti di differenza del dato nazionale. In assenza di adeguata analisi, si potrebbe pensare ad un maggior attaccamento delle donne veneziane al lavoro o ad una maggiore necessità di più alto reddito.

 

E tuttavia i problemi permangono e fra tutti si conferma ancora lontana dalla percezione delle lavoratrici madri l’esigenza dei servizi all’infanzia, che costituiscono un ostacolo per il 22% chiamando in causa i costi troppi alti o posti insufficienti al nido. Fa una certa impressione che quasi l’80% dunque accusi l’assenza di una rete parentale di supporto, nonni o altri parenti che siano, identificati tout court come sostituti dei servizi all’infanzia. Una percezione che andrebbe sondata e sicuramente cambiata in favore di un miglioramento della risposta territoriale al sostegno di genitorialità ed educazione all’infanzia.

 

Anche per l’area metropolitana le motivazioni si fanno allora “questione di genereâ€, visto che i lavoratori padri si concentrano per l’82% nella esigenza di “passaggio ad altra aziendaâ€, lasciando briciole alle ragioni di conciliazione “legate ai servizi di cura†(1%) o “legate all’azienda in cui lavoro†(3%) e altre più generiche motivazioni.

 

Non si può sottacere poi della questione di genere per eccellenza nei luoghi di lavoro, quella del part-time, dove le donne mantengono una posizione schiacciante in ogni realtà produttiva, con gravi ripercussioni sul mantenimento della disparità reddituale e di carriera. Non bastasse, la richiesta di part-time  come ultima spiaggia prima di dimettersi definitivamente in periodo di tutela della maternità, resta massiccia e squisitamente femminile. Nel 2019 infatti in quest’area metropolitana le domande di concessione sono state 121, circa il 10% del totale delle richieste di dimissioni, ma solo 5 provenienti dai lavoratori. E le concessioni 85, di cui 1 a favore del lavoratore padre.

 

Se c’è dunque una evoluzione nella società nazionale e nelle più piccole realtà locali sul riequilibrio delle condizioni di disparità di genere in campo lavorativo, può ben dirsi che essa è lenta e faticosa, anche a giudicare questo ristretto ambito delle dimissioni in maternità e paternità. L’area metropolitana sembra in buona posizione sulla distribuzione per genere delle richieste di dimissioni, ma il quadro complessivo fa ritenere che la parità sia un miraggio e i dati favorevoli dovuti più alla situazione di svantaggio iniziale che a mutate condizioni di pari opportunità.

 

Per saperne di più

 

*Approfondimento

 

 

Grafica Designed by Freepik

 

aggiornato il 24/07/2020

CERCA PER ARGOMENTI

11 ottobre (6) 25 novembre (19) 8 marzo (6) alleanze per la famiglia (15) antiviolenza (50) asili nido (3) attività consigliera (61) azioni positive (32) bambine ragazze (9) bandi (41) centri uomini autori violenza (2) certificazione di parità di genere (5) commissione pari opportunità (7) conciliazione (49) congedi parentali (11) consigliera di fiducia (3) consigliere di parità (16) coronavirus (25) cug comitato unico di garanzia (9) dimissioni maternità paternità (6) diritti umani (9) discriminazione (8) discriminazioni sul lavoro (46) divario di genere (41) divario retributivo (20) elezioni (12) enti locali (98) equamente al lavoro (4) families share (3) femminismo (4) formazione (52) gender pay gap (18) imprenditoria femminile (23) indifesa (3) infografica (11) innovandove (10) ispettorato del lavoro (15) maltrattanti (9) maternità paternità (28) mercato del lavoro (41) normativa (31) occupazione (31) one billion rising (1) pari opportunità (38) parità (13) pon scuola (7) premio lucia bartolini (11) previdenza sociale (3) progetto pari (3) pubblica amministrazione (16) quote rosa (3) regione veneto (101) responsabilità sociale impresa (14) scuola (25) sentenza (1) sessismo (1) smart working lavoro agile (14) spisal (4) sportello donne al lavoro (6) stem (8) stereotipi (2) strutture antiviolenza (46) sviluppo sostenibile (3) tratta esseri umani (3) università (14) violenza sulle donne (74) vittime violenza (21) welfare (25) welfare aziendale (23)