Â
Â
Â
Â
[17-07-2020] Nell’annuale appuntamento con i dati forniti dall’Ispettorato del lavoro sulle dimissioni o risoluzioni dei rapporti di lavoro da parte di lavoratrici madri e lavoratori padri, emergono molte conferme e qualche segnale di discontinuità e si caratterizzano alcune interessanti differenze  territoriali rispetto al complessivo esito nazionale.
Â
I dati, riferiti come sempre all’anno precedente – qui il 2019 – per un totale di 51.558 pratiche sottoposte a convalida sul territorio nazionale, confermano:
​La ripartizione per macro-area regionale vede spiccare il nord-Italia con oltre 35 mila pratiche di convalide (37 mila con le Province autonome di Trento e Bolzano), contro le 10 mila circa del centro e 8 mila del sud e isole. Tra le regioni più cariche di lavorao, il Veneto ha gestito 8.439 convalide, contro le 11.105 della Lombardia e le 5.447 dell'Emilia Romagna.Â
Â
È interessante notare che in area veneziana, dove le pratiche assommano a 1.331, qualche segnale di cambiamento c’è e proprio sul fronte della distribuzione per genere , dove il distacco tra lavoratrici e lavoratori è di “soli†18 punti (59% le prime e 41% dei secondi), contro i 46 punti di differenza del dato nazionale. In assenza di adeguata analisi, si potrebbe pensare ad un maggior attaccamento delle donne veneziane al lavoro o ad una maggiore necessità di più alto reddito.
Â
E tuttavia i problemi permangono e fra tutti si conferma ancora lontana dalla percezione delle lavoratrici madri l’esigenza dei servizi all’infanzia, che costituiscono un ostacolo per il 22% chiamando in causa i costi troppi alti o posti insufficienti al nido. Fa una certa impressione che quasi l’80% dunque accusi l’assenza di una rete parentale di supporto, nonni o altri parenti che siano, identificati tout court come sostituti dei servizi all’infanzia. Una percezione che andrebbe sondata e sicuramente cambiata in favore di un miglioramento della risposta territoriale al sostegno di genitorialità ed educazione all’infanzia.
Â
Anche per l’area metropolitana le motivazioni si fanno allora “questione di genereâ€, visto che i lavoratori padri si concentrano per l’82% nella esigenza di “passaggio ad altra aziendaâ€, lasciando briciole alle ragioni di conciliazione “legate ai servizi di cura†(1%) o “legate all’azienda in cui lavoro†(3%) e altre più generiche motivazioni.
Â
Non si può sottacere poi della questione di genere per eccellenza nei luoghi di lavoro, quella del part-time, dove le donne mantengono una posizione schiacciante in ogni realtà produttiva, con gravi ripercussioni sul mantenimento della disparità reddituale e di carriera. Non bastasse, la richiesta di part-time come ultima spiaggia prima di dimettersi definitivamente in periodo di tutela della maternità , resta massiccia e squisitamente femminile. Nel 2019 infatti in quest’area metropolitana le domande di concessione sono state 121, circa il 10% del totale delle richieste di dimissioni, ma solo 5 provenienti dai lavoratori. E le concessioni 85, di cui 1 a favore del lavoratore padre.
Â
Se c’è dunque una evoluzione nella società nazionale e nelle più piccole realtà locali sul riequilibrio delle condizioni di disparità di genere in campo lavorativo, può ben dirsi che essa è lenta e faticosa, anche a giudicare questo ristretto ambito delle dimissioni in maternità e paternità . L’area metropolitana sembra in buona posizione sulla distribuzione per genere delle richieste di dimissioni, ma il quadro complessivo fa ritenere che la parità sia un miraggio e i dati favorevoli dovuti più alla situazione di svantaggio iniziale che a mutate condizioni di pari opportunità .
Â
Per saperne di più
Â
*Approfondimento
Â
Â
Grafica Designed by Freepik
Â
aggiornato il 24/07/2020