occupazione

Innovazione sociale, il Veneto prepara il terreno alle prossime sfide e cerca nuovi progetti

habitat urbani

[16-08-2017]  "Un'occasione imperdibile e benvenuta. Lo dico da inizio mandato che una politica attenta alla innovazione del sistema produttivo e sociale è essenziale a prevenire e contrastare forme di disuguaglianza, dove si annidano la disoccupazione femminile, i licenziamenti in maternità o paternità e in sintesi tutto l'ambito della parità e delle pari opportunità".

Divario di genere nel lavoro: incontro in Regione

un momento della conferenza stampa a Palazzo Ferro Fini a Venezia

30-03-2017  - Più lavoro e meno soldi se chi lavora è donna: il divario di genere c’è eccome nel mondo del lavoro. E' un bilancio ancora amaro quello emergente dal secondo rapporto "L'occupazione maschile e femminile in Veneto 2016",  sulla situazione del personale nelle aziende del territorio veneto con oltre cento dipendenti. 
 

Cavallarin e Unioncamere: nasce una nuova alleanza

da sin. Silvia Cavallarin e Valentina Montesarchio

 

Consigliere venete: "Serve un cambio di passo per l'occupazione femminile"

le consigliere di parità venete nell'incontro di rete del 21 marzo 2017

21-03-2017 - Si è svolto stamattina, presso la sede Grandi Stazioni della Regione a Venezia, l'incontro della rete delle Consigliere di parità del Veneto, convocato dalla Consigliera regionale Sandra Miotto. Primo dell'anno, l'incontro aveva lo scopo di mettere a confronto esperienze e temi emergenti dalle attività delle consigliere delle province venete.

Organizzazioni al plurale: la dimensione organizzativa

filtro dicroico (wikipedia, pubblico dominio)

27-02-2017 - Secondo appuntamento per "Rose'n'Blue", il progetto di Confindustria Veneto Siav (l'agenzia formativa dell'associazione imprenditoriale) realizzato in collaborazione con un ampio partenariato e con il sostegno della Consigliera di parità metropolitana e finanziato dalla Regione Veneto, nell'ambito del POR-FSE 2014-2020 per l'asse occupabilità per favorire le "Pari opportunità nel lavoro che cambia - Investiamo nell'occupazione femminile".

Cavallarin: "Parità e conciliazione, fattori di sviluppo produttivo"

Silvia Cavallarin

16-02-2017 - All'indomani del suo insediamento nella sede della Città metropolitana di Venezia, la Consigliera di parità Silvia Cavallarin inquadra le strategie e le priorità che saranno alla base delle attività di mandato: “I temi della parità, delle pari opportunità e della conciliazione escono da un’ottica riduttiva di ricerca di soluzioni per esigenze e bisogni personali del soggetto femminile, per divenire fattori di innovazione del sistema produttivo e del tessuto sociale, eleme

Veneto: occupazione e lavoro con divario di genere

Grafico dal Rapporto biennale sul mercato del lavoro nel Veneto

[05-01-2017] - Più lavoro e meno soldi se chi lavora è donna.

Imprenditoria femminile: quattro milioni di euro per le spese sul rischio di garanzia

Due donne si stringono la mano

16-11-2016 - La notizia è stata diffusa in questi giorni dal Dipartimento per le pari opportunità: c'è un nuovo stanziamento di quattro milioni di euro per le imprese a prevalente partecipazione femminile e per le professioniste che consente di accedere al credito sulle operazioni di garanzia di queste imprese, prevedendo la compartecipazione delle spese di copertura del rischio.
 

Welfarenet, reti in rete per la conciliazione vita e lavoro

Locandina

Mercoledì 5 ottobre 2016 alle 9, presso il Centro Conferenze Alla Stanga della Camera di Commercio di Padova, verrà presentato il progetto "Welfarenet, reti in rete", promosso dall'Ente Bilaterale Veneto di Padova e cofinanziato dalla Regione Veneto nell'ambito del programma operativo regionale per il Fondo sociale europeo (Por-Fse) 2014/2020.
 

Dimissioni in maternità: ecco com'è andata nel 2015, dati e infografica

Infografica

25-07-2016 - La direzione territoriale per il lavoro (Dtl) del Veneto e aree provinciali ha rilasciato in questi giorni i dati annuali delle dimissioni volontarie dal rapporto di lavoro dei dipendenti - madri e padri - nel periodo di divieto di licenziamento disposto dalla legge di tutela della maternità e paternità (151/2001). 
 

Pagine