conciliazione

Modelli organizzativi innovativi nelle imprese

Titolo

Modelli organizzativi innovativi nelle imprese per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: buone prassi e strumenti di intervento 

 

Soggetti

Committente: Consigliera di parità della Città metropolitana di Venezia

Divario di genere nel lavoro: incontro in Regione

un momento della conferenza stampa a Palazzo Ferro Fini a Venezia

30-03-2017  - Più lavoro e meno soldi se chi lavora è donna: il divario di genere c’è eccome nel mondo del lavoro. E' un bilancio ancora amaro quello emergente dal secondo rapporto "L'occupazione maschile e femminile in Veneto 2016",  sulla situazione del personale nelle aziende del territorio veneto con oltre cento dipendenti. 
 

Organizzazioni al plurale: la dimensione organizzativa

filtro dicroico (wikipedia, pubblico dominio)

27-02-2017 - Secondo appuntamento per "Rose'n'Blue", il progetto di Confindustria Veneto Siav (l'agenzia formativa dell'associazione imprenditoriale) realizzato in collaborazione con un ampio partenariato e con il sostegno della Consigliera di parità metropolitana e finanziato dalla Regione Veneto, nell'ambito del POR-FSE 2014-2020 per l'asse occupabilità per favorire le "Pari opportunità nel lavoro che cambia - Investiamo nell'occupazione femminile".

Cavallarin: "Parità e conciliazione, fattori di sviluppo produttivo"

Silvia Cavallarin

16-02-2017 - All'indomani del suo insediamento nella sede della Città metropolitana di Venezia, la Consigliera di parità Silvia Cavallarin inquadra le strategie e le priorità che saranno alla base delle attività di mandato: “I temi della parità, delle pari opportunità e della conciliazione escono da un’ottica riduttiva di ricerca di soluzioni per esigenze e bisogni personali del soggetto femminile, per divenire fattori di innovazione del sistema produttivo e del tessuto sociale, eleme

Consigliere di parità: in attesa dell'8 marzo

gruppo affiatato (by Pressfoto / Freepik)

14-02-2017 - Promosso dalla Consigliera nazionale di Parità Francesca Bagni Cipriani e condiviso dalla rete delle Consigliere regionali, metropolitane e provinciali, il comunicato "In attesa dell'8 marzo" mette l'accento sul fenomeno della violenza sulle donne, come "problema strutturale della società" ed effetto diretto delle discriminazioni di genere, non certo distanti o diverse dal contrasto alle discriminazioni in ambito lavorativo su cui queste figure esercitano il proprio manda

Asili nido: Venezia al quinto posto tra le città italiane oltre 200 mila abitanti

matrioske

25-10-2016 - Openpolis, la fondazione che gestisce il maggiore osservatorio online tratto dagli open data pubblici, diffonde in questi giorni i risultati della spesa pro-capite dei Comuni italiani oltre i 200 mila abitanti per le strutture rivolte alla prima infanzia.
 

Welfarenet, reti in rete per la conciliazione vita e lavoro

Locandina

Mercoledì 5 ottobre 2016 alle 9, presso il Centro Conferenze Alla Stanga della Camera di Commercio di Padova, verrà presentato il progetto "Welfarenet, reti in rete", promosso dall'Ente Bilaterale Veneto di Padova e cofinanziato dalla Regione Veneto nell'ambito del programma operativo regionale per il Fondo sociale europeo (Por-Fse) 2014/2020.
 

Nuovi congedi maternità e paternità nel lavoro autonomo: ecco come funzionano

Roma, palazzo Inps - By Blackcat (wikipedia)

12-07-2016 - L'Inps ha pubblicato ieri, 11 luglio 2016, la circolare n. 128, con cui fornisce istruzione su come vanno richiesti e utilizzati i congedi previti dal decreto n. 80 del 2015 (uno dei decreti attuativi del Jobs Act). La circolare dunque riguarda:

FamlilyLine, politiche pubbliche per i servizi alla famiglia

26-06-2015 - È attivo il Progetto FamilyLine, per l’accessibilità ai servizi pubblici rivolti alle famiglie,  nato da un'idea della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche della Famiglia e attuato in collaborazione con FormezPA - Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento delle Pubbliche Amministrazioni. 
 

Nuove norme materia di estensione del Congedo Parentale

26-06-2015 - Con il decreto legislativo numero 80 del 15 giugno 2015 - attuativo del cosiddetto Jobs Act, la legge delega per il lavoro - sono intervenute importanti modifiche negli istituti della conciliazione tra vita e lavoro, modifiche che si sono poste l'obiettivo principale di promuovere l'occupazione femminile correggendone il divario di genere particolarmente forte in Italia

Pagine