Â
Â
Â
Â
La cooperativa sociale Iside, che gestisce i centri antiviolenza Estia a Mestre, Sonia a Noale e Nilde a Castelfranco Veneto, lancia una nuova iniziativa di raccolta fondi, per sopperire al ritardo dei finanziamenti nazionali a queste strutture, fra le molte a rischio chiusura in questi mesi.  L'ultimo progetto si chiama "RunnHer Non più da sola Corri con lei" e arricchisce il Charity program, collegato alla Venice Marathon che si svolgerà il prossimo 23 ottobre tra Riviera del Brenta e Venezia.
Â
Il Charity program, testimonial il noto sportivo Alex Zanardi, è l'iniziativa a finalità benefica creata dall'organizzazione della maratona internazionale più nota d'Italia, per sostenere progetti di solidarietà , correndo e raccogliendo fondi per una buona causa attraverso una piattaforma online, la "rete del dono".
Così anche Iside lancia la propria raccolta fondi per sensibilizzare sulle vittime, donne e bambini, che subiscono violenza e maltrattamento, ma anche per difendere i suoi 13 anni di esperienza sul campo, per mantenere attivi i centri antiviolenza e per costruire "un'occasione per la città di Venezia di sostenere con forza un progetto che affianca ogni anno centinaio di donne", come si legge nella presentazione di RunnHer.
Â
Aderire al progetto vuol dire anche diventare un maratoneta di runnHer e correre con il pettorale di Iside. L'obiettivo della raccolta fondi è di raggiungere tremila euro. Ad oggi la risposta è arrivata a quota 600 euro. Le donazioni si svolgono online con i tradizionali sistemi di pagamento (Paypal, carta di credito, gift card o bonifico bancario). Per chi vuole aderire non c'è che da visitare il sito.