Sentenza: se il capo ti palpeggia potrebbe essere segno di immaturità

 

 

11-03-2016 - Se il capo palpeggia la collega, non è detto che tale comportamento costituisca una molestia sessuale. Se lo fa per scherzo può essere un gesto "inopportuno e prevaricatore", segno di "immaturità", ma non costituisce reato. Questa è la decisione assunta dal tribunale di Palermo che con sentenza n. 6055/2015 del 23 novembre 2015, depositata lo scorso 2 febbraio 2016, ha assolto l'ex direttore dell'Agenzia delle Entrate Palermo 1 accusato proprio di avere molestato due impiegate del suo ufficio: a una diede una pacca sul sedere; all'altra in una prima occasione le poggiò il dito sul bottoncino della camicetta e una seconda volta le sfiorò le parti intime.
 

Nonostante questi comportamenti siano stati ammessi dall’imputato, il giudice Bruno Fasciana non ha ravvisato la sussistenza di alcun reato, poiché, come riportato nella sentenza, l’atteggiamento dell’ex direttore “era oggettivamente dettato da un immaturo e inopportuno atteggiamento di scherzo, frammisto ad una larvata forma di prevaricazione e ad una, sia pur scorretta, modalità di impostazione dei rapporti gerarchici all’interno dell’ufficio”. In questi gesti, secondo il giudice, “non era ravvisabile alcun fine di concupiscenza o di soddisfacimento dell’impulso sessuale” da parte dell’ex direttore e gli stessi non danneggiarono le vittime né la loro libertà sessuale.
 

 

 

Allegati: 

CERCA PER ARGOMENTI

non categorizzato (9) 11 ottobre (6) 25 novembre (19) 8 marzo (6) alleanze per la famiglia (15) antiviolenza (50) asili nido (3) attività consigliera (61) azioni positive (32) bambine ragazze (9) bandi (43) centri uomini autori violenza (2) certificazione di parità di genere (6) commissione pari opportunità (7) conciliazione (49) congedi parentali (11) consigliera di fiducia (3) consigliere di parità (17) coronavirus (25) cug comitato unico di garanzia (9) dimissioni maternità paternità (6) diritti umani (9) discriminazione (8) discriminazioni sul lavoro (46) divario di genere (41) divario retributivo (20) elezioni (12) enti locali (98) equamente al lavoro (4) families share (3) femminismo (4) formazione (52) gender pay gap (18) imprenditoria femminile (23) indifesa (3) infografica (11) innovandove (10) ispettorato del lavoro (15) maltrattanti (9) maternità paternità (28) mercato del lavoro (42) normativa (31) occupazione (32) one billion rising (1) pari opportunità (40) parità (13) pon scuola (7) premio lucia bartolini (11) previdenza sociale (3) progetto pari (3) pubblica amministrazione (16) quote rosa (3) regione veneto (101) responsabilità sociale impresa (14) scuola (25) sentenza (1) sessismo (1) smart working lavoro agile (14) spisal (4) sportello donne al lavoro (6) stem (10) stereotipi (2) strutture antiviolenza (46) sviluppo sostenibile (3) tratta esseri umani (3) università (16) violenza sulle donne (75) vittime violenza (21) welfare (26) welfare aziendale (23)