Piani azioni positive dai Comuni dell'area metropolitana: com'è andata nel 2022

grafica Report PAP 2022 (da www.freepik.com)

[20-01-2023] È disponibile in questa pagina del sito, il monitoraggio annuale 2022 dei Piani delle azioni positive (PAP) adottati dalle pubbliche amministrazioni dell'area metropolitana di Venezia e inviati all'ufficio della consigliera di parità per il parere previsto. In tutto sono 47 gli enti locali (Comuni, Unioni di comuni e città metropolitana) che sono tenuti a richiedere un parere preventivo alla consigliera di parità metropolitana, ai sensi di legge, "in relazione alla sfera operativa della rispettiva attività" (le pubbliche amministrazioni di ambito regionale o nazionale faranno riferimento alle relative consigliere di parità regionale o nazionale).

 

Il Pap è un documento, a validità triennale, mirato a proporre misure di pari opportunità e di conciliazione tra vita professionale e privata del personale dipendente pubblico e a ridurre i divari di genere nell'accesso, nella formazione, nella progressione di carriera, nell'utilizzo di forme flessibili di orario di lavoro, degli istituti di congedo parentale, di maternità o paternità, ecc.

 

Fra le attività più frequentemente richiamate nei testi dei Pap - che devono fra l'altro essere pubblicati nel portale istituzionale di ogni ente, nella sezione del personale - vi sono: 

  • indagini statistiche sul benessere organizzativo, relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alla presenza di discriminazioni per età, sesso, disabilità, qualità del rapporto gerarchico interno e della complessiva organizzazione dell'ente;
  • formazione specifica per la promozione di una cultura di parità e pari opportunità, anche con riferimento al personale coinvolto nel Comitato unico di garanzia, interno all'ente;
  • rispetto della rappresentanza di genere nelle commissioni di concorso e nel reclutamento;
  • organizzazione del lavoro agile;
  • accompagnamento del personale che rientri dopo lunghi periodi di assenza.

​

Il monitoraggio registra l'andamento delle adozioni Pap nel tempo, l'eventuale ritardo nella loro assunzione, la composizione del personale per genere anche in ordine alle posizioni apicali e alle dirigenze. 

 

 

Per saperne di più vai alla pagina

 

grafica www.freepik.com 

 

 

 

 

 

Â