Il Patto dei Comuni per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne

parete di mattoni forati (by pixabay.com)

[13-11-2018] Anci, l’associazione nazionale dei Comuni italiani, da qualche anno particolarmente sensibile al tema della violenza sulle donne e della cultura di genere, ha pubblicato in questi giorni l’elenco degli oltre cento Comuni aderenti al “Patto dei Comuni per la Parità e Contro la Violenza di Genere”.
 

L’iniziativa, proposta dal sindaco di Milano Giuseppe Sala a primavera, e fortemente sostenuta da Anci, ha lo “scopo di fare rete tra le Amministrazioni” nella condivisione dei principi di pari opportunità tra uomini e donne a fondamento di una società maggiormente egualitaria, da cui “tutte le persone, a prescindere dal genere, possano trarre un reale beneficio”.

 

Nella mappa pubblicata da Anci nello spazio web dedicato, sono rilevabili tutte le 106 amministrazioni locali aderenti al Patto dei Comuni, che coinvolgono 15 regioni.

Per il Veneto, 12 i Comuni aderenti:

  • Concordia Sagittaria, Noale e Mirano per la provincia di Venezia
  • Taigon Agordino per la provincia di Belluno
  • Montegrotto Terme per la provincia di Padova
  • Lusiana e Dueville per la provincia di Vicenza
  • Torri del Benaco per la provincia di Verona
  • San Zenone degli Ezzelini per la provincia di Treviso
  • Porto Viro e Costa per la provincia di Rovigo

Fra le città capoluogo metropolitane, oltre a Milano, ci sono Roma, Torino, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Messina, Napoli, Palermo, Reggio-Calabria e i Comuni di Padova e Varese. 
 

Per il quarto anno consecutivo, Anci ha interpellato le amministrazioni associate affinché segnalino le iniziative in campo. Una richiesta che intende rispondere all’invito dell’Assemblea generale dell’Onu volto a valorizzare le esperienze realizzate a livello comunale per la diffusione di una cultura di contrasto del fenomeno della violenza sulle donne. Al proposito Anci ha predisposto una mappatura, che riporta i dati, direttamente immessi dagli enti locali, relativi ai loro eventi. Con l'occasione l'associazione ricorda che, nonostante la forte sensibilità sviluppata sull’argomento negli ultimi anni, i primi sei mesi del 2018 hanno registrato un incremento del 30% di femminicidi rispetto allo stesso periodo del 2017, segno che contro questo fenomeno è necessario tenere sempre alta l'attenzione. 

 

Per saperne di più visita il sito 

 

 

Â