Le Consigliere di Parità hanno facoltà di ricorrere innanzi al tribunale ordinario e amministrativo territorialmente competente, ovvero intervenire in giudizi anche stragiudiziali, su delega della persona che vi ha interesse, a difesa del diritto di non discriminazione nei luoghi di lavoro che si ritenga violato. Al fine di fornire un servizio di rappresentanza legale a favore dell’utenza richiedente, e per svolgere questa attività, la Città metropolitana di Venezia, in accordo con la Consigliera di parità, ha provveduto a costituire un elenco di Avvocate ed Avvocati esperte/i in materia di lavoro cui rivolgersi in caso di necessità.
L’elenco di avvocate/avvocati a seguito del più recente bando emanato allo scopo dalla Città metropolitana di Venezia, con determinazione n. 2012/3860 del 18/12/2012, non ha subìto ulteriori aggiornamenti da allora. Il servizio legale utilizzato per conto della Consigliera di parità, è stato richiesto fino al 2017.
In tale contesto, il 22 giugno 2017 fu sottoscritto un Protocollo d'intesa tra la Consigliera nazionale di parità (CNP) e il Consiglio nazionale forense (CNF), finalizzato a favorire il giusto accesso alla giustizia per le vittime di discriminazioni e a promuovere una strategia integrata di prevenzione e contrasto delle discriminazioni nei luoghi di lavoro. Fra le iniziative emerse nell'ambito dell'intesa, anche quella di una formazione specifica forense in diritto antidiscriminatorio, che potesse dare forma, con successive iniziative a livello delle consigliere di parità regionali, alla costituzione di una short list di avvocati/avvocate.
Da qui l'esperienza promossa dalla Consigliera di parità regionale del Veneto nel settembre 2019 di un percorso formativo legale accreditato, realizzato dai Consigli provinciali veneti forensi, con la collaborazione delle Consigliere di parità provinciali e metropolitana. Il corso, strutturato in sette lezioni di 4 ore ciascuna, ha consentito l'accesso ad un successivo percorso di alta formazione, realizzato in quattro incontri realizzati a marzo 2021 in videoconferenza, destinati ai/alle partecipanti dei percorsi già promossi nelle rispettive regioni e in previsione della costituzione delle relative previste short list, tuttora in corso di definizione.
****
ultimo aggiornamento: 26/05/2021