[21-07-2017] - “Condivido la soddisfazione della Fondazione Giovanni Paolo I, vincitrice del finanziamento per il bando ‘In estate si imparano le STEM’ del Dipartimento Pari Opportunità e rinnovo il mio impegno a collaborare per la sua migliore riuscita”, commenta la Consigl
[03-07-2017] La Consigliera nazionale di parità, Francesca Bagni Cipriani, ha sottoscritto un protocollo d'intesa con Andrea Mascherin, presidente del Consiglio nazionale forense per una collaborazione in materia di discriminazioni di genere sul lavoro.
[21-06-2017] “Modelli organizzativi innovativi nelle imprese per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro” è il titolo del percorso formativo rivolto alle aziende del territorio metropolitano promosso dalla Consigliera di parità Silvia Cavallarin e realizzato con il partenariato tecnico di Forcoop Cora Venezia, inaugurato martedì 13 giugno scorso e giunto ora al suo secondo appuntamento, che si svolgerà domani, giovedì
[14-06-2017] E’ un salto di qualità quello che si prospetta quando si parla di welfare aziendale o benessere organizzativo per la conciliazione vita e lavoro, è una logica nuova in cui lavoro e impresa vengono coinvolti dandosi reciproca stima e fiducia. E’ un invito ad abbattere la paranoia del controllo orario di lavoro e di presenza di chi lavora, in favore di una logica per risultati e obiettivi.
[12-06-2017] Nuovo nastro di partenza per il percorso “Modelli organizzativi innovativi nelle imprese” promosso dalla Consigliera di parità metropolitana, Silvia Cavallarin, per diffondere la cultura di welfare sociale e favorire le politiche di conciliazione vita e lavoro.
10-04-2017 - La consigliera di parità Silvia Cavallarin si è recata in visita alla Casa Famiglia San Pio X a Venezia Giudecca, su invito del direttore della Fondazione Giovanni Paolo I, Roberto Scarpa, per conoscere da vicino un’esperienza importante di solidarietà e accoglienza rivolta alle donne e madri in situazioni di disagio sociale.
06-04-2017 - Il Consiglio comunale di Portogruaro ha approvato all’unanimità una mozione per l'adesione al progetto “8 marzo 3 donne 3 strade” promosso dall’associazione Toponomastica femminile, per individuare strade ed edifici pubblici intitolati alla memoria di donne che si sono distinte per particolari meriti o esperienze vissute.
21-03-2017 - Si è svolto stamattina, presso la sede Grandi Stazioni della Regione a Venezia, l'incontro della rete delle Consigliere di parità del Veneto, convocato dalla Consigliera regionale Sandra Miotto. Primo dell'anno, l'incontro aveva lo scopo di mettere a confronto esperienze e temi emergenti dalle attività delle consigliere delle province venete.
Sono lieta di invitarVi all'evento in programma mercoledì 29 Marzo, presso l'Auditorium SS. Salvatore, a Martellago, alle ore 20.45, sul tema DONNE E SPORT.