no_Privacy

 

Questo sito di terzo livello – https://consiglieraparita.cittametropolitana.ve.it – è conformato alla governance della privacy del sito web della Città di metropolitana di Venezia in cui è ospitato, nel rispetto delle norme regolanti il trattamento dati di cui al Regolamento UE (GDPR) 2016/679.

 

Titolare del trattamento dati è la Consigliera di parità della Città metropolitana di Venezia (con sede presso il Centro servizi della Città metropolitana di Venezia, in Venezia Mestre – consigliera.parita@cittametropolitana.ve.it)

 

Responsabile del trattamento dati è la Città metropolitana di Venezia (con sede in Venezia San Marco 2662 – protocollo@cittametropolitana.ve.it), debitamente nominata dalla Titolare ai sensi art. 28 del GDPR, per il cui conto adotta le adeguate misure di sicurezza, tecniche e organizzative previste dalla normativa citata

 

Responsabile della protezione dati (DPO). In riferimento al Responsabile del trattamento: Studio associato servizi professionali integrati (Saspi), dpo@cittametropolitana.ve.it

 

Finalità e base giuridica del trattamento. I dati di seguito specificati sono trattati nel quadro delle finalità istituzionali della Titolare, stabilite dal D.Lgs. 198/2006 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna), ai fini del controllo e contrasto delle discriminazioni nei luoghi di lavoro e di promozione delle pari opportunità nel territorio metropolitano, e secondo quanto riportato nell’accordo di nomina del Responsabile.

 

Tipi di dati trattati. In questo sito sono raccolti:

  1. dati di navigazione (log files): indirizzi IP, nomi di dominio dei computer utilizzati,  indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste ed altri parametri riguardanti il sistema operativo e l'ambiente informatico utilizzato dall'Utente. Per i cookies, si rinvia allo specifico elenco disponibile su: https://cittametropolitana.ve.it/cookies-policy.html
  2. dati personali, inseriti volontariamente dall’utente attraverso form, moduli, contatti via email per l’accesso ai servizi della consigliera di parità.

 

​Modalità di trattamento. Il trattamento è svolto nel rispetto degli artt. 6 (Liceità del trattamento) e 32 (Sicurezza del trattamento). In particolare:

  1. i log files riferiti alla navigazione del sito sono trattati dal Responsabile del trattamento con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono raccolti;
  2. i dati inseriti volontariamente dall’utente sono trattati dal Responsabile del trattamento attraverso la propria struttura e dotazioni:
    1. a mezzo delle dotazioni informatiche;

    2. trattamento manuale a mezzo archivi cartacei;

    3. su modulistica della consigliera di paritĂ , corredata di specifica informativa per particolari categorie di dati

 

Addetti/addette al trattamento. I dati saranno trattati da parte dei seguenti soggetti debitamente nominati dal Responsabile del trattamento:

  • addetti/addette Ufficio informatica come amministratori di sistema
  • addetti/addette Ufficio della consigliera di paritĂ 

 

Tempi di conservazione. In riferimento ai dati di cui al punto 1) questi vengono trattati, per il tempo strettamente necessario, al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il regolare funzionamento. In riferimento ai dati personale di cui al punto 2) essi saranno conservati limitatamente a quanto necessario per le finalità di ricorso al servizio della Consigliera di parità, di norma riferiti all’anno solare successivo alla richiesta, ovvero, in caso di presa in carico o di procedimento, per i tempi ordinari archivistici (10 anni).

 

 

Diritti dell’interessata/interessato. Trattasi dei diritti di ottenere dalla Titolare, in ogni momento, l’accesso, la cancellazione (diritto all’oblio), la limitazione, l’aggiornamento, la rettifica, la portabilità, l’opposizione presso il Garante al trattamento dei dati personali. In particolare lei ha diritto:

  • di proporre reclamo all’autoritĂ  di controllo: Garante per la protezione dei dati personali
  • di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge o del suo consenso espresso, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; 
  • di ottenere l’attestazione che le operazioni di cui ai punti precedenti sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi;
  • di ottenere la portabilitĂ  dei dati (art. 20, GDPR) ovvero la disponibilitĂ  in formato strutturato, di uso comune e leggibile, anche al fine di poterli trasferire ad altro titolare;
  • di opporsi, in tutto o in parte, al trattamento dei suoi dati personali:
    • per motivi legittimi, ancorchĂ© pertinenti allo scopo della raccolta;
    • ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

 

 

 

 

ultimo aggiornamento: 15/02/2023

Â