
COME ACCEDERE ALL'UFFICIO DELLA CONSIGLIERA DI PARITÀ RISPETTANDO LE MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA COVID-19 - UFFICI APERTI AL PUBBLICO E ACCESSO SOGGETTI ESTERNI*
Â
Â
In caso di accesso all'ufficio della Consigliera di parità metropolitana da parte di soggetti esterni per i servizi di consulenza e consultazione, dovranno essere rispettate le seguenti indicazioni:
Â
- il personale di portineria misurerà la temperatura corporea all'ingresso della sede (Mestre, via Forte Marghera 191)  annotando il nominativo dell'utente;Â
- in caso di temperatura >37,5° e/o sintomi influenzali, e/o problemi respiratori, l'utente sarà allontanato/a, sempre previo rilascio del nominativo (i dati sono giornalmente consegnati al/alla responsabile o dirigente di struttura e conservati per almeno 14 giorni);Â
- l'accesso all'ufficio è consentito solo alle persone che indossano correttamente la mascherina (protezione bocca e naso);
- l'utente provvederà a igienizzare le mani utilizzando il gel messo a disposizione nei locali di accesso ai piani;
- è vietato utilizzare i servizi igienici in uso al personale dipendente; per l'utenza esterna farsi indicare i servizi igienici appositamente destinati e sanificati;Â
- l'accesso all'ufficio della consigliera è consentito soltanto per il numero di persone preventivamente concordato alla richiesta di appuntamento. Eventuali accompagnatori o accompagnatrici non preventivamente comunicate saranno invitate ad attendere esternamente all'ufficio.Â
Â
Per lo svolgimento in sicurezza delle consulenze/consultazioni con la consigliera di parità , le postazioni sono dotate di schermi protettivi in plexiglass.Â
Â
In via generale è disincentivato l'accesso alle sedi della Città metropolitana di Venezia e dell'ufficio della Consigliera di parità metropolitana e privilegiata l'assistenza da remoto.Â
Â
Â
* Misure tratte dalle Linee guida per la disciplina dell'attività lavorativa in presenza e in lavoro agile per il personale della Città metropolitana di Venezia del 5 novembre 2020, per la parte riguardante gli uffici aperti al pubblico e l'accesso dei soggetti esterni, anche occasionali.
Â
Grafica:Â kjpargeter - www.freepik.com
Â
Â
Â
Â
Aggiornato al 17/11/2020
Â
Â
Â
Â
Â
Â